Tecnologia quotidiana dallo spazio: fibre di vetroresina per tetti in tessuto

Blog

CasaCasa / Blog / Tecnologia quotidiana dallo spazio: fibre di vetroresina per tetti in tessuto

Jan 29, 2024

Tecnologia quotidiana dallo spazio: fibre di vetroresina per tetti in tessuto

One Friday night in March 2008, spectators at a college basketball game in

Un venerdì sera del marzo 2008, gli spettatori di una partita di basket del college ad Atlanta notarono che il tabellone segnapunti all'interno dell'enorme stadio Georgia Dome cominciava a oscillare.

Fuori, un tornado stava sferzando la città, con i suoi venti a 217 km/h che devastavano gran parte del centro. Ma il Georgia Dome è riuscito a superare il vortice relativamente intatto e nessuno delle migliaia di tifosi di basket all'interno è rimasto ferito.

Il tetto dello stadio ha resistito, subendo solo lievi danni: apparentemente una sorpresa, dal momento che il tetto è fatto di stoffa. Ma non è un tessuto normale. È un tipo speciale di materiale leggero e ultraresistente originariamente sviluppato per le tute spaziali della NASA.

Gli stessi materiali che un tempo proteggevano gli astronauti mentre saltavano sulla superficie della Luna sono diventati un elemento architettonico fondamentale, ricoprendo stadi, aeroporti e altre strutture da Atlanta all'Arabia Saudita. [Voto: i più grandi innovatori spaziali del 21° secolo]

Dalla tragedia nasce un progresso tecnologico

Gli odierni tetti in tessuto affondano le loro radici nell'incendio dell'Apollo I del 1967, quando tre astronauti della NASA morirono durante un test sulla piattaforma di lancio del veicolo spaziale Apollo/Saturno.

Questa tragedia ha motivato la NASA a riprogettare il modulo Apollo e a cercare modi per rendere le sue tute spaziali più resistenti e resistenti al fuoco, hanno detto i funzionari della NASA. Di conseguenza, due società, Owens-Corning Fiberglass e DuPont, hanno inventato un tessuto noto come "tessuto Beta".

Il tessuto Beta era costituito da filamenti di vetro ultrafini intrecciati in un tessuto, quindi rivestiti con una sostanza chiamata politetrafluoroetilene (PTFE, più comunemente noto come Teflon). Il materiale si è rivelato adatto alle esigenze della NASA; era durevole e praticamente non combustibile, con un punto di fusione superiore a 650 gradi Fahrenheit (343 gradi Celsius).

La NASA ha incorporato il nuovo tessuto nella tuta spaziale A7L indossata per le missioni lunari Apollo e il programma Skylab. Da allora l’agenzia spaziale è andata avanti – le sue tute attuali utilizzano Ortho-Fabric, che è una miscela di Gore-Tex, Kevlar e un materiale chiamato Nomex – ma il tessuto Beta ha trovato una lunga vita in un’altra applicazione: coperture in tessuto.

Tetti economici, resistenti ed efficienti

Una società chiamata Birdair Structures, Inc., alla fine venne a conoscenza del nuovo materiale in tessuto resistente e leggero. Birdair aveva una vasta esperienza nella progettazione e installazione di strutture in tessuto e ha collaborato con Owens-Corning, DuPont e Chemical Fabrics Corporation per ideare e utilizzare una versione modificata del tessuto Beta.

Nel 1973, Birdair progettò e costruì il primo sistema di tetto permanente al mondo basato sulla tecnologia in fibra di vetro PTFE: un complesso sportivo presso un'università di La Verne, in California.

Seguirono molte altre strutture, tra cui il Millenium Dome di Londra, il Jeppesen Terminal dell'aeroporto internazionale di Denver e il Cowboys Stadium di Dallas. Birdair ha installato più di 30 milioni di piedi quadrati (2,8 milioni di metri quadrati) di coperture in tessuto nel corso degli anni, hanno stimato i funzionari dell'azienda.

Il materiale ha preso piede così bene perché è resistente e leggero, pesa meno di 5 once per piede quadrato, secondo i funzionari della NASA. Inoltre i tetti in tela costano dal 30 al 40% in meno rispetto ai tetti convenzionali. Inoltre, i tetti sono efficienti dal punto di vista energetico e lasciano entrare la luce naturale mantenendo al contempo il calore.

Così gli appassionati di sport negli stadi di tutto il mondo – e i viaggiatori che arrancano nei terminal degli aeroporti – possono alzare lo sguardo e sentire un leggero legame con gli uomini che camminarono sulla luna quattro decenni fa.

Puoi seguire lo scrittore senior di SPACE.com Mike Wall su Twitter: @michaeldwall.

Unisciti ai nostri forum spaziali per continuare a parlare di spazio sulle ultime missioni, sul cielo notturno e altro ancora! E se hai un suggerimento, una correzione o un commento, faccelo sapere a: [email protected].

Ricevi le ultime notizie sullo spazio e gli ultimi aggiornamenti su lanci di razzi, eventi di skywatching e altro ancora!

Michael Wall è uno scrittore spaziale senior presso Space.com ed è entrato a far parte del team nel 2010. Si occupa principalmente di esopianeti, voli spaziali e spazio militare, ma è noto per dilettarsi nel ritmo dell'arte spaziale. Il suo libro sulla ricerca della vita aliena, "Out There", è stato pubblicato il 13 novembre 2018. Prima di diventare uno scrittore scientifico, Michael ha lavorato come erpetologo e biologo della fauna selvatica. Ha un dottorato di ricerca. in biologia evoluzionistica presso l'Università di Sydney, Australia, una laurea presso l'Università dell'Arizona e un certificato di laurea in scrittura scientifica presso l'Università della California, Santa Cruz. Per scoprire qual è il suo ultimo progetto, puoi seguire Michael su Twitter.